Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Recensioni. Mostra tutti i post

mercoledì 5 aprile 2017

Noontec Zoro II, recensione.


CONTENUTO CONFEZIONE:

1 * Noontec ZORO II Wireless 
1* Custodia per il trasporto
1 * Cavo di ricarica USB 
1 * Cavo jack 3.5 mm
1 * Manuale 


SPECIFICHE:

Marca: 
Noontec
Modello: Zoro II
Peso articolo: 210 g
Dimensioni: 
22,2 x 19,6 x 6,6 cm
Batteria: Li-polymer / ?
Autonomia: circa 35 ore
Colore: Nero
Materiali: Plastica / Padiglioni in similpelle
Versione Bluetooth: 4.1
NFC: Si
Connettore jack 3.5mm: si
Microfono integrato: si
Connettore per ricarica: Micro-USB

QUALITA' DEI MATERIALI:

Partendo dalla scatola davvero ben curata possiamo già capire che stiamo parlando di un prodotto di un certo livello.  Una volta aperta la scatola , troviamo le cuffie (e i cavi) all’interno di una custodia rigida con una trama simile a quella del carbonio, che permette gli spostamenti senza preoccuparci troppo di rovinare le Zoro II . Le cuffie anche se fatte interamente in plastica
( leggermente ruvida nel mio caso con l’edizione Volcanic Rock) sono molto solide ma allo stesso tempo leggerissime.
Il design naturalmente è soggettivo , ma personalmente le trovo davvero belle sotto questo aspetto, non sono troppo appariscenti grazie anche ai padiglioni relativamente piccoli, seppur coprano l’intero orecchio.


Sul padiglione destro sono presenti i pulsanti volume+ e volume- che se premuti a lungo fungono da traccia avanti e traccia indietro, nella parte sottostante del padiglione troviamo il connettore micro-usb per la ricarica.
In quello sinistro invece troviamo il pulsante play/pause/accensione-spegnimento, e sulla parte sottostante jack da 3.5mm.

UTILIZZO:

Le cuffie sono davvero leggerissime (circa 200g) e anche dopo lunghe sessioni, come per esempio la visione di un film, non danno alcun fastidio sulla parte dell’archetto, per quanto riguarda i padiglioni devo dire invece che dopo 2 ore circa ho notato che hanno cominciato a darmi un po’ di fastidio, ma niente di drammatico.
Come già detto , la qualità di costruzione è ottima quindi non scricchiolano mai , neppure se si tende a fletterle per allungare al massimo l’archetto. I padiglioni sono realizzati in similpelle, coprono completamente le orecchie isolandoci così abbastanza bene dal rumore esterno, ma lasciano comunque la possibiltà di sentire per esempio mentre siamo in bici il suono delle sirene di un ambulanza per esempio; non è presente un chip per la cancellazione del rumore.
Montanto degli altoparlanti Votrik HD400 di Noontec, i quali devo dire offrono un amplissimo campo sonoro e un miglior bilanciamento tra le frequenze alte, medie e basse, consentendo transizioni più naturali tra di esse, e una qualità che anche a livelli di ascolto abbastanza alti rimane sempre abbastanza pulita , qualità che rimane pressochè invariata confrontando l’ascolto in modalità wireless e cablata.
Una cosa che mi ha davvero stupito di queste cuffie è l’autonomia, il produttore dichiara 35h , e io durante i miei test posso dire che sono arrivato a circa 28 ore , mentre si ricaricano in 2 ore( 4 led di stato) , quindi dire davvero un ottimo risultato!
Sono inoltre dotate di tecnologia apt-X per una maggiore qualità sonora via Bluetooth (4.1, per la precisione); inoltre specifichiamo che l’accoppiamento può avvenire anche tramite NFC, e che le cuffie sono in grado di collegarsi a due dispositivi diversi contemporaneamente, memorizzandone 8 in totale, in modo da poterle riaccomppiare facilmente.
Utilizzare il prodotto è semplice ed immediato come con ogni cuffia bluetooth di nuova generazione, il primo passo da eseguire è tenere premuto il pulsante di accensione fin quando il tasto play/pause/accensione non lampeggia di verde. A quel punto possiamo prendere il dispositivo da associare e accoppiare le cuffie selezionando le cuffie tra i device bluetooth.


OPINIONI SUL PRODOTTO:

-Prezzo forse leggermente alto (149 euro), ma in fin dei conti il prodotto gode di un reparto audio e di una qualità costruttiva eccellente.
-Una volta indossate non ci si rende conto di averle addosso, in quanto davvero leggere
-Cosa che personalmente appresso molto è che il design è made in italy
-Qualità del microfono nella media
-Peccato per la mancanza di un chip per la soppressione dei rumori esterni
-Tirando le somme quindi possiamo dire , che queste Zoro II sono un ottimo compromesso tra qualità prezzo!

FOTOGALLERY:


 

 

 

 

 


lunedì 27 marzo 2017

Yamay ID107 HR activity tracker, recensione.


CONTENUTO CONFEZIONE:

1xYAMAY ActivityTracker
1x Cavetto Usb
1x Manuale d'uso

SPECIFICHE TECNICHE:

Modello: ID107 HR
Software: VeryFit 2.0
Schermo: 0.49" OLED
Bluetooth: 4.0
Materiale cinturino: TPE
Peso: 25g
Batteria: 70 mAh Li-Po
Autonomia:5-7 giorni


MATERIALI:

All'interno della confezione oltre alla smartband troveremo una basetta di ricarica ed un manuale di istruzioni in inglese. Ottima la qualità nella realizzazione delcinturino, è molto robusto ed una trama incisa su di esso lo rende meno pensate per quanto riguarda il lato estetico.La linea è minimale come tutti i dispositivi di questo tipo, ed è davvero molto leggerissimo. Lo schermo non è completamente touch-screen se non sulla parte inferiore dove vi è una piccola zona circolare capacitiva che permette di scorrere il menù una volta acceso lo schermo con il pulsante laterale o con la funzione di rotazione del polso. Il display effettivo non copre l'intera grandezza del display ma risiede in un rettangolo al centro . La chiusura si presenta con due ganci in metallo che fanno si che la smartband sia ben chiusa e salda sul polso. Il tasto laterale permette di attivare le varie funzioni della smartband e sostituisce in tutto e per tutto tasto touch che abbiamo visto prima, questo fisico però torna utile nel caso di mani bagnate o quando si indossano i guanti per esempio . Nel manuale non viene riportata la dicitura di impermeabilità ovvero non ci si può fare la doccia ne tanto meno usarlo durante l'allenamento in piscina.

APP:

Sul Play Store (Sull AppStore per IOS) troveremo a nostra disposizione sia VerFit 2.0 . I grafici sia per il battito cardiaco che per i passi o anche per il monitoraggio del sonno risultano abbastanza  precisi e facili da interpretare . Quando si accede per la prima volta all'app questa chiede i vari dati come: peso, anno di nascita, altezza, sesso e nome e una volta completato tutto ,si avvia la prima sincronizzazione. Questa come anche negli altri casi non richiede molto tempo più o meno 40 secondi. Ovviamente la smartband si sincronizza con lo smartphone attraverso il Bluetooth 4.0 e qualora venga spento, al momento in cui sarà riacceso i dati verranno trasferiti automaticamente. Inoltre nelle impostazioni ci fa scegliere quali notifiche visualizzare e se visualizzarne, stessa cosa per tutte le altre funzioni. L'unica nota dolente è la mancanza della notifica per le e-mail... ma nel complesso l'App è ben fatta e una delle poche che risulta essere stabile e priva di bug!



FUNZIONALITA':

Il suo utilizzo è molto semplice e intuitivo, basta scaricare l'applicazione Veryfit 2.0 ed effettuare il pairing bluetooth tra il nostro dispositivo e la smartband. Abbiamo la possibilità di monitorare calorie bruciate, i passi, percorso effettuato e battito cardiaco direttamente dalla smartband o dall’app . Importante la possibilità di ricevere le notifiche come chiamate, sms ecc.
Ecco un elenco di tutte le funzioni presenti:
• Registrazione attività fisica: passi, distanza e calorie consumate, visualizzabili tramite app.
• Monitoraggio del sonno. Il dispositivo è in grado di riconoscere quando ci si addormenta, analizzando e inviando i dati all’app sulla durata di sonno profondo e leggero.
• Notifiche di sms, applicazioni di messaggistica istantanea (come whatsapp, messenger, etc), chiamate; allarme di sedentarietà impostabile tramite app e funzione di sveglia.
• Anti-perdita: Quando lo smartphone esce dal range del bluetooth (circa 5 metri), la smartband vibra per avvisare.
• Controllo remoto della fotocamera. Utile per effettuare dei selfie o scattare foto di gruppo.
• Monitoraggio del battito cardiaco.
• Orologio. La visione dell’ora si attiva automaticamente nel momento in cui si ruota il polso .

AUTONOMIA:

La smartband si ricarica tramite basetta (proprietaria) e cavo USB , ci impiega circa un ora e mezza per completare la carica.Io lo sto utilizzando da 5 giorni riporta ancora il 15% direi che l'autonomia è effettivamente di disreta durata. Ma c'è da dire che se utilizzassi sempre il sensore per il rilevamento del battito cardiaco la batteria diminuisce molto più velocemente.

LINK AMAZON:

https://www.amazon.it/dp/B01G5EQ9X6

FOTOGALLERY:


 

 

 

 








giovedì 16 marzo 2017

YAMAY SW307 activity tracker, recensione.


CONTENUTO CONFEZIONE:
1 x Smartband
1 x cavo micro-USB
1 x Manuale Utente

SPECIFICHE:
Display: 0.49" OLED
Stand by: 15 giorni
Uso normale: 7 giorni
Uso intenso: 5 giorni
Batteria: polimeri di litio 50 Mah
Tipo di ricarica: ricarica tramite micro-USB

QUALITA’ DEL MATERIALI:
Il fitness tracker ha il cinturino in gomma nera che risulta morbida e comoda, con il gancio di chiusura classico degli orologi .

UTILIZZO:
Il punto forte di questo prodotto è la semplicità, inquanto non ha bisogno di alcuna app per la sincronizzazione allo smartphone, è quindi un smartband “stand-alone” , è vero no vengono registrati i risultati su un cloud ne nulla di simile e quindi una volta finita la giornata non sarà possibile ricontrollare tutte le statistiche successivamente, ma appunto è rivolto ad un pubblico di persone che praticano attività fisica ma non vogliono nulla di troppo complicato.
Nei miei test l'ho utilizzato per la classica corsetta mattutina ed è risultato molto comodo, non fastidioso da tenere al polso e i dati registrati risultavano abbastanza corretti ( sottostima un 5-6% rispetto ad altri smartband).
Ecco una lista delle principali funzioni:
-Orario e data
-Tempo di allenamento
-Distanza percorsa
-Contapassi
-Conteggio calorie
-Monitoraggio del sonno

Tantissime ed utilissime informazioni per controllare la nostra attività fisica. Lo schermo funziona attraverso il touch screen, presenta un unico tasto tondo:

1) la pressione prolungata permette la modifica delle impostazioni per ogni schermata
2) l'attesa conferma l'impostazione scelta
3) il tocco ripetitivo permette di scorrere tra le funzioni a disposizione

OPINIONI SUL PRODOTTO:
-Prezzo abbordabile
-Buona ergonomia, il cinturino in gomma non ha dato nessun problema, e non ha dato nessun fastidio anche in attività fisica con il polso sudato.
-Contapassi abbastanza preciso
-Mancano le notifiche e il cardiofrequenzimentro , ma l’azienda punta proprio a creare un prodotto semplice e intuitivo e quindi queste funzioni risultano superflue.

LINK AMAZON:
https://www.amazon.it/dp/B06X3V1MZC

FOTOGALLERY:
 

 




mercoledì 15 marzo 2017

Zenoplige Mini Tastiera Wireless, recensione.


Il prodotto è fatto principalmente in plastica e nella parte posteriore sono presenti due semicerchi che essendo “ruvidi” creano un maggiore grip.

Il touchpad supporta il multitouch quindi le gesture con più dita (troviamo maggiori info sul manuale) anche se a volte non è proprio preciso al 100%, il pad direzionale è comodo e a volte è preferibile allo scrolling del touchpad. La digitazione è abbastanza comoda perché comunque la tastiera è relativamente piccola, anche se una volta che si prende la mano si riesce a scrivere bene , velocemente e senza commettere errori. Sono anche presenti i pulsanti multimediali che facilitano alcune funzioni, come alzare/abbassare il volume, traccia +/- , play/pause.

Devo dire che ho provato 2-3 modelli di mini-tastiere ma la  retroilluminazione di questa è davvero superiore alle altre ,magari per un buon risparmio energetico potevano limitare la potenza della luce o inserire un selettore di luminosità, ma in ogni caso l’autonomia non mi sembra un problema visto che la sto utilizzando circa un ora al giorno e non ho ancora finito la prima carica.
Ho testato la mini tastiera ad una distanza di circa 5 metri e non ha mai sofferto di incertezze (sulla carta è dichiarata fino 10m).

Ho testato questa mini tastiera con:
SmartTV (SmartHub)
SmartBOX (android 6.01)
smartphone (android 6.0/ 5.1/ 7.1.1) via cavo OTG
PC (windows 10/Ubuntu)

(In tutti i casi la tastiera è stata riconosciuta perfettamente e senza riscontrare nessun tipo di problema di accoppiamento)

FOTOGALLERY:

 

 


giovedì 23 febbraio 2017

EC Technology da 28W con 3 porte USB + QuickCharge 3.0, recensione.


CONTENUTO CONFEZIONE:
-Alimentatore da muro 
-Manuale (è presente l’italiano)

SPECIFICHE:
Marca: EC Technology
Modello:C10B30101EU
Peso articolo:105 g
Dimensioni prodotto:
7,3 x 5,6 x 7,2 cm
N° porte USB: 3
Ingresso: AC 100v-240v 0.8A
Output 1: DC 5V / 2.4A + Quick Charge 3.0
Output 2:DC 5V / 2.4A
Output 3:DC 5V / 2.4A
Colorazione: Nera
 Potenza di picco: 25W

QUALITA’ DEL MATERIALI:
Arriva all'interno di scatola di cartone semplicissima contenente l’essenziale, l'alimentatore da muro e il manuale.
Ho già un alimentatore da muro ma voglio sostituirlo con questo in quanto le porte USB sono posizionate sul lato e quindi così posizionate evitano che una volta collegati i cavi ci si possa andare a sbattere una volta che il carica è collegato alla presa.
Cosa simpatica a parer mio è la presenza di un led blu sulla parte frontale che appunto ne indica il corretto funzionamento una volta collegato alla presa.

UTILIZZO:
Ho provato il prodotto sulle porta USB “normali” con il mio iphone 6 plus,Note 3 Neo,Samsung S7,Asus Zenfone 3 Max e devo dire che ha funzionato egregiamente.
Non soffre di nessun fastidioso rumore o ronzio o surriscaldamento anche quando si utilizza la tecnologia Quick Charge 3.0 (sui dispositivi supportati naturalmente), ho fatto anche qualche test con un LG G5 che mi ha gentilmente prestato un mia amico e il tempo di ricarica è paragonabile al DashCharge dei dispositivi di casa OnePlus, quindi davvero molto veloce!
Le uscite del carica da muro erogano :
-1) DC 5V / 2.4A  / DC 9V 2A- DC 12V 1.5A (Quick Charge 3.0).
-2) DC 5V / 2.4A
-3) DC 5V / 2.4A
Grazie alla tecnologia Auto IC che comunica con i dispositivi connessi , identifica e forniresce in modo intelligente l'energia richiesta, non c’è nessuna distinzione tra le porte , e di conseguenza è possibile collegare un dispositivo alla porta predisposta per il quick charge 3.0 caricando un dispositivo che non è munito di questa tecnologia.

Eccola la lista dei dispositivi compatibili con il QuickCharge 3.0:
-Samsung Galaxy S7 / S7 Edge / S6 / S6 Edge / Edge Plus, Note 5 / Note 4 / Edge
-Google Nexus 6
-Motorola Droid Turbo, Moto X 2014
-Sony Xperia Z4 / Z4 Tablet, Z3 / Z3 Compact / Z3 Tablet Compact
-LG G5 G4, LG G Flex2, LG V10
-LeTV Le MAX Pro
-HTC One 10 (Lifestyle) A9, M9 / M8, HTC Desire Eye, HTC One remix

OPINIONI SUL PRODOTTO:
-Buono il rapporto qualià/prezzo
-Molto ben costruito, non scricchiola ,non ha surriscaldamenti anomali, e non emette fischi, ciò è segno anche di un’ottima componentistica elettronica.
-Lo ricomprerei sicuramente , consigliato!
-Ottimo pensata quella di posizionare gli ingressi USB di lato.
-Tecnologia Auto IC  davvero intelligente.

FOTOGALLERY:
 

 






martedì 14 febbraio 2017

Doshin powebank da 10'000 mAh, recensione.


CONTENUTO CONFEZIONE:
All'interno della scatola di cartone troviamo : il powerbank da 10’000 mAh ,un cavo USB /micro-USB per la ricarica , ed manuale utente (inglese) con anche i contatti per assistenza ecc.

SPECIFICHE:
Marca:  Doshin 
Modello: AMS300
Tipo di batteria: Li-polimero
Capacità: 10'000mAh
Ingresso: DC 5V / 1,5A (MAX)
Output: DC 5V / 1A; DC 5V / 2.1A
Dimensione: 153 x 76 x 9,8 millimetri 
Peso: 260g
Colore: Argento
Materiali: Metallo
Torcia integrata: sì

QUALITA’ DEL MATERIALI:
La confezione consiste in una scatola di cartone molto semplice e presenta il logo in nero nella parte anteriore.
Una volta aperta la scatola di cartone troviamo il powerbank ben protetto e custodito all’interno di un sacchetto di plastica, e anche il cavo per la ricarica.
Ho avuto a che fare con altri powerbank, quindi posso fare un paragone con altri prodotti.
Il grip non è dei migliori visto che il materiale usato lo rende un po’ scivoloso, niente di catastrofico però. Nella parte frontale sono presenti 2 prese USB in grado di erogare 1A/2.1A (ai lati ci sono delle scritte per aiutare ad individuare le porte) infine il connettore micro-USB per la ricarica è posizionato al centro.
É presente un pulsante vicino alla porta micro-Usb per la ricarica, che una volta premuto accende il powerbank e allo stesso tempo ci fa vedere lo stato di ricarica, quest’ultima informazione viene facilitata con 4 led di colore blu che rendono più semplice e intuitiva la lettura della percentuale.
Buona anche la fattura del cavo micro-USB in quanto la plastica dei connettori è tagliata molto bene e non presenta sbavatura di nessun tipo.

UTILIZZO:
Questo prodotto è in grado di caricare tutti i dispositivi Apple, Android o Windows Phone, compresi tutti i tablet. Basta collegare il cavo USB del dispositivo alla powerbank e premere il tasto di accensione. Da quel momento non ci dovremo preoccupare e la powerbank caricherà fino al 100% il nostro dispositivo.
La ricarica della powerbank avviene tramite micro-USB (fornito in dotazione) e ci mette circa un paio d’ore ore per la carica completa. Una volta che tutti e 4 i ledi blu saranno accesi fissi, significa che la carica è completa. In qualsiasi momento possiamo controllare la percentuale di carica della batteria attraverso 4 LED blu installati sotto il pulsante di accensione:
- 1 led blu: 0-25%
- 2 led blu: 26-50%
- 3 led blu: 51-75%
- 4 led blu: 76-100%

OPINIONI SUL PRODOTTO:
-Capacità davvero niente male, viste le dimensioni e la trasportabilità (poco più grande di un device da 5”)
-Possibilità di scegliere tra caricare a 2.1A o a 1A
-Possibilità di caricare 2 dispositivi contemporaneamente
-Basta premere due volte il pulsante di accensione per accendere un piccolo LED che funge da torcia


FOTOGALLERY: